biografia

SILJA WENDELSTADTSilja Wendelstadt
La Fondatrice del Centro Studi Eva Reich Roma

Silja Wendelstadt-Genghini si è laureata in Sociologia (1980) all’Università di Napoli, con una tesi in psicologia su “lo sviluppo del concetto di energia in Wilhelm Reich e le sue implicazioni psicosociali“.
Dal 1975 al 1980 ha svolto un training di vegetoterapia a Napoli, presso il Centro Studi Wilhelm Reich, con il dr. Federico Navarro, e, per quattro anni, è stata assistente del Dott. Alberto Torre (vegetoterapeuta) nella conduzione di gruppi di preparazione al parto.
Dal 1987 è “analista bioenergetica“, successivamente è diventata supervisore e local trainer.
E’ stata membro dell’European Association for Body-Psychotherapy (EABP), sin dalla sua fondazione, nel 1987.
Dalla sua istituzione, é stata iscritta all’Ordine degli Psicologi del Lazio (dall’8/11/90, n. 1520), abilitata alla professione di psicoterapeuta.
Ha conseguito una formazione a Roma, di quattro anni (1987-1991) di Body-Psychotherapy con George Downing. Ha seguito i suoi corsi sulla tecnica della supervisione e quelli sulla micro-video-analisi.
Per più di trenta anni ha lavorato con donne incinte e neonati per la promozione della loro salute emozionale e per prevenire la formazione di patologie.
E’ tra le fondatrici, nei primi anni ’80, del Centro Informazione Maternità Il Melograno di Roma, nel quale per dieci anni ha tenuto i corsi di preparazione al parto e post-parto e i corsi di formazione per operatori sanitari con il metodo della vegetoterapia-bioenergetica.

Nel 1994 è diventata membro del Coordinamento Regionale del Lazio per una Nuova Coscienza del Parto e della Nascita, partecipando alla relazione finale del Progetto Pilota di Assistenza Domiciliare al Puerperio, pubblicato nel 1995, ed alla redazione del manuale “Il puerperio: consigli utili”, distribuito in tutti i consultori del Lazio; ha tenuto diversi seminari, e redatto vari articoli.

Insieme ad Eva Reich (figlia di Wilhelm Reich), che ha conosciuto negli anni ’80, ha fondato nel 1995 a Roma il Centro Studi Eva Reich, nel quale ha insegnato i metodi della Gentle Bioenergetics (bioenergetica dolce) e ha svolto ricerca nel campo della prevenzione primaria. Nel Centro è stato istituito, nel 1998, un Pronto Soccorso Emozionale per genitori e neonati in crisi.

Ha partecipato alla fondazione di un gruppo di lavoro che si chiama “Collection” (in tedesco Sammlung) per raccogliere le opere di Eva Reich sparse in tutto il mondo, contribuendo in questo modo a creare una rete di comunicazione e collaborazione tra le persone che lavorano con il suo metodo. Insieme alla Sammlung ha collaborato alla edizione del libro di E. Reich, “Lebensenergie durch sanfte Bioenergetik” (1997, Koesel, Muenchen).

Nel 2008 con l’intenzione che l’attività di ricerca e di diffusione della metodologia della Gentle Bioenergetics si espandesse e si radicasse ancora di più nel territorio, ha sostenuto e fondato insieme alle sue collaboratrici altre due Sedi del Centro Studi Eva Reich, ad Ancona e a Milano.

E’ stata madre di tre figli e nonna di 7 nipoti. E’ morta il 4 ottobre 2011.

Leave a reply

Your email address will not be published.